Glossario del Blackjack: Cominciando dalle Basi
Per quelli di voi che hanno appena cominciato a giocare a Blackjack, Gambling City ha sviluppato un esaustivo glossario online per aiutarti a imparare tutto ciò che c'è da sapere sui termini inerenti al gioco. Consulta la guida dei termini relativi al Blackjack.
21: Un modo differente per chiamare il Blackjack. E' anche il risultato migliore di una mano al Blackjack.
5 (o 6 o 7) Carta Charlie: 5 (o 6 o 7) carte con un punteggio totale o inferiore a 21.
Action (Azione): Un termine valido per tutti i giochi d'azzardo. Denota la quantità di soldi scommessa in una determinata sessione di gioco. Dieci scommesse di 10 $ ciascuna fanno 100 $ di “action”.
Anchorman: Il giocatore più vicino alla mano destra del croupier. Chi è seduto in questo posto riceve le carte per ultimo, appena prima che il croupier riceva le sue. E' meglio, se non sei abituato a giocare a blackjack, stare lontano da questa sedia in quanto spesso alcuni giocatori rimproverano l'anchorman di aiutare il croupier. Se sei seduto sulla sedia dell'anchorman, segui le tabelle e non permettere agli altri giocatori di tenerti fuori dal gioco. Infatti, se sei capace di contare le carte, questo è il posto migliore. E' chiamato anche Terza base.
Assicurazione (Insurance): Quando il croupier ha un Asso, è possibile effettuare una scommessa per “assicurarsi” contro la possibilità che il croupier faccia Blackjack. Si può fare quindi una puntata extra pari alla metà della puntata iniziale. Facendo questo, si scommette sul Blackjack del croupier. La scommessa d'assicurazione è pagata 2:1. Se il croupier non ha Blackjack si perde quella parte della scommessa dopodiché la mano va avanti come al solito. Se il croupier invece ha Blackjack, la scommessa assicurativa è pagata 2:1. Il risultato è che si va in pareggio, anche se anche il giocatore ha un Blackjack, ma nello stesso tempo si mantiene la scommessa principale vincendo 2:1 grazie alla scommessa assicurativa che ammonta alla metà di quella principale. Il risultato è che il Blackjack del giocatore vince 1:1. Il giocatore avrebbe ottenuto lo stesso risultato scegliendo l'opzione Even Money. Per esempio, se la scommessa principale è di 20 $ e si scommettono 10 $ “d'assicurazione” e sia il giocatore che il croupier hanno Blackjack, i 20 $ scommessi risultano in pareggio, ma si vince 2:1 sui 10 $ scommessi con l'assicurazione. Complessivamente vinci 20 $. 20 $ sono un pagamento 1:1 di 20 $ scommessi. Un Blackjack standard è pagato 3:2 e si avrebbe vinto 30 $. Vedi anche Rapporti di pagamento.
Back Counting: Ingaggiare, nel conteggio delle carte, qualcuno che non è coinvolto nel gioco. Un contatore generalmente si tiene a distanza dal tavolo aspettando il momento propizio per inserirsi nella partita. I casinò impediscono questa pratica vietando ai nuovi giocatori di entrare nel match fino a quando il croupier rimescola le carte.
Back Line: Una scommessa tra giocatori invece che una scommessa tra il giocatore e il banco. Questi giocatori sono chiamati “back-liners” e l'attività è conosciuta come “back-lining.” Molti casinò scoraggiano questa pratica perché non porta alcun profitto.
Backing Up: Rigiocare una mano per stabilire i punteggi totali. Se un giocatore insinua che il croupier ha commesso un errore, il croupier può riesumare la mano dal vassoio che raccoglie le carte già giocate, riprodurre la partita discussa e ricalcolare il punteggio.
Bankroll: Soldi che il giocatore ha deciso di dedicare alle scommesse. All'interno di una sessione di gioco, questo termine si riferisce tipicamente alla somma di soldi che un giocatore vuole dedicare al gioco e non letteralmente ai soldi che possiede nel portafogli. Bankroll talvolta è usato come sinonimo di buy-in. Il Bankroll del casinò è la somma di fiches presenti dal contenitore delle fiches del croupier.
Bar (escludere): Allontanare un giocatore dal gioco o dal casinò.
Blackjack: Una mano di un Asso e di una carta di valore 10 (dieci, Jack, Donna o Re) con un punteggio totale di 21. Generalmente è pagato 3 a 2, con l'eccezione di un Blackjack ottenuto dallo split di assi. I casinò pagano diversamente i Blackjack. Un pagamento di 3-2 si traduce con 15 $ di pagamento con 10 $ scommessi; con 20 $ si vincono 30 $, etc. In pratica ricevi 1,5 volte (150%) la tua scommessa vincente al posto che 1 volta soltanto (100%).
Break/Broke (scoppiare): Accettare le carte fino a quando il punteggio supera i 21 punti. Vedi Sballare
Breaking Hand/Breakable Hand: Una mano cui cui si può sballare (superare il 21) con una carta soltanto, per esempio un 16 hard.
Burn Card(s): La prima carta (o le prime carte) non usate che il croupier mette nel contenitore delle carte dopo aver mescolato e tagliato il mazzo. Difficilmente i croupier le mostrano ai giocatori. Sarebbe loro d'aiuto nel caso questi fossero capaci di contare le carte. Se le carte sono distribuite nell'ordine sbagliato o scoperte, potrebbero venir “bruciate” (e messe nell'apposito vassoio).
Bust Hand: Una mano con un punteggio tra 12 e 16. Denota anche una mano in cui, con un'altra carta, è possibile sballare.
Buy In: La somma di soldi (tipicamente cash, ma occasionalmente fiches) con la quale ci si può sedere a giocare.
Coppia: Quando le prime due carte che un giocatore riceve hanno lo stesso valore. 5-5 è una coppia, 9-9 è una coppia, J-J è una coppia, R-Q NON è una coppia.
Charlie: Vedi “5 (o 6 o 7) Carte Charlie”
Chip (Fiche): Un piccolo disco in plastica o argilla refrattaria usato al posto dei soldi per le scommesse. Le chips solitamente esistono nei valori di 1 $, 5 $, 25 $, 100 $ e 500 $.
Conteggio delle carte (Counting Cards / Card Counting): Nel Blackjack il conteggio delle carte è un'abilità in cui un giocatore registra mentalmente le carte uscite durante lo svolgimento di una partita. Il conteggio delle carte può aiutare i giocatori a stimare quali carte potrebbero ancora trovarsi nel sabot che dispensa le carte al tavolo. Il conteggio delle carte è una tecnica che accresce il vantaggio del giocatore. Il giocatore attribuisce un “peso” al valore di ciascuna carta e somma questo valore man mano che il croupier gira tutte le carte. Il conteggio indica al giocatore qual è il momento più opportuno per entrare in gioco. Il giocatore segue il conteggio facendo scommesse più elevate e/o attuando delle modifiche negli schemi di gioco. Anche se il conteggio delle carte nel Blackjack è legale, numerosi casinò proibiscono ai giocatori di entrare in un gioco già avviato.
Contatore: Un giocatore che usa la strategia del conteggio delle carte.
Cut Card: Una carta colorata, solitamente di plastica, che il croupier dà al giocatore per tagliare il mazzo.
D9: Scommessa Raddoppio (Double Down) consentita solo con 9, 10 o 11 (solo mani hard).
D10: Scommessa Raddoppio (Double Down) consentita solo con 10 o 11 (solo mani hard).
Distribuire: Atto del dare le carte.
DOA (Double on Anything): Significa che il Raddoppio (Double Down) è concesso indipendentemente dal valore due carte iniziali.
Double After Splitting (DAS): Il raddoppio (Double Down) è concesso anche dopo aver splittato la coppia.
Double Down (Raddoppio): Un'azione in cui un giocatore può raddoppiare la sua scommessa iniziale ricevendo solo un'altra carta. Non possono essere richiese altre carte oltre a quella successiva alla carta del Raddoppio. Generalmente il raddoppio è concesso solo dopo la distribuzione delle due carte iniziali, ma alcuni casinò lo permettono anche successivamente allo split. Raramente i giochi concedono la possibilità di effettuare questa scommessa quando si hanno più di due carte. Si usa indicare questa scommessa semplicemente raddoppiando la scommessa iniziale. In questo modo il croupier interpreta che si vuole effettuare il Raddoppio. Nel caso si stia raddoppiando su una coppia splittata, può essere richiesto di esplicitare a quale carta si riferisce la scommessa.
Double Down Rescue: Questa azione è consentita solamente nelle varianti non autorizzate di Blackjack, come nella Spagnola 21. “Double Down Rescue” consente la possibilità di restituire la parte “raddoppiata” della scommessa, rinunciando all'altra metà e terminando la mano. E' molto simile alla rinuncia.
Double Double Down: Questa azione è consentita è consentita salamente nelle varianti non autorizzate di Blackjack, come nella spagnola 21. “Double Double Down” consente al giocatore di prendere una carta aggiuntiva dopo il primo raddoppio, raddoppiando ancora una volta la scommessa e ricevendo un'altra carta.
Double for Less: Raddoppio con meno soldi di quelli della scommessa iniziale. Solitamente, quando è permesso il raddoppio, il giocatore non è costretto a raddoppiare la scommessa iniziale, ma può aggiungere una somma uguale o minore ( ma mai superiore) a quella della scommessa iniziale.
Double On Anything (DOA): Raddoppio consentito indipendentemente dal valore delle due carte.
Draw: Prendere un'altra carta per ottenere un punteggio il più possibile vicino al 21, cercando di non superarlo. Vedi anche “Hit”.
Even Money: Questa opzione di scommessa è estesa a quando il giocatore ha blackjack e il croupier come carta girata ha un asso, quindi è possibile che abbia un blackjack naturale. Even Money implica che il croupier pagherà il blackjack 1:1 piuttosto che 3:2. Questo assicura una vincita per il giocatore, anche se con un pagamento inferiore al solito.
Figura: Re, Regina o Jack. In inglese “Picture Card “or “Paint Card”.
Face Down Game: Il croupier mette la tua prima carta voltata all'insù, la tua seconda nascosta.
Face Up Game: Il croupier mette entrambe le tue carte voltate all'insù.
Five Card Charlie: Vedi 5 (o 6 o 7) carte Charlie.
Full No Peek: Il croupier non guarderà se ha fatto Blackjack prima che tutti i giocatori hanno giocato. Vedi anche “No Peek” and “Peek”.
Grattare: Per richiedere una carta. L'atto di grattare una carta sul tavolo per richiederne un'altra. Usato nel Blackjack con uno o con due mazzi.
H17: Il croupier è obbligato a prendere una carta con un 17 Soft.
Hard Count: Il vero punteggio della mano.
Hard Doubling (HD): Il raddoppio (double down) è consentito solo sulle prime due carte se nessuna di esse è un Asso (mano hard).
Hard Hand: Una mano senza assi, o una mano con un Asso che può solo valere 1. Per esempio, un Asso+5+8 può valere solamente 14. Se si calcolasse l'asso come 11 invece che 1, la mano avrebbe un punteggio totale di 24 e il giocatore “sballerebbe”.
HC (Hole Card): Vedi “Hole Card”.
HD (Hard Doubling): Vedi Hard Doubling.
Head On (Heads Up): Giocare al tavolo da Blackjack solo col croupier senza altri giocatori.
Hit/Hit Me (prendere/prendo): Chiedere una carta addizionale nel tentativo di raggiungere un punteggio di 21 senza andare oltre. La chiamata si effettua solitamente dicendo al croupier “Hit me” (prendo) dando un colpetto con l'indice sul tavolo o, in caso di blackjack con uno o due mazzi, grattando le carte sul tavolo.
Hole Card: La carta del croupier con la faccia all'ingiù.
Limiti di scommessa (Betting Limits): Le scommesse più basse e più alte consentite da un casinò ad un particolare gioco. Quando invece si riferiscono ad un casinò riguardano i limiti di scommessa più basso e più alto ad una mano per tutti i giochi del casinò.
Mano Soft: Una mano nella quale un Asso può valere sia 1 che 11. Per esempio, un A + 4 può valere sia 5 che 15. Il 15 è considerato soft sino a quando un Asso può valere sia 1 che 11.
Per esempio, un Asso + 4 può valere sia 5 che 15. Il 15 è considerato soft in quanto se si prende un'altra carta ed esso diviene 10, l'asso farebbe sballare oltre il 21. In questo caso la mano sarebbe un 15 hard (l'asso deve necessariamente valere uno).
Asso + 4 = 15 soft (l'Asso può valere sia 1 che 11 senza che si superi il 21)
Asso + 4 + 10 =15 hard (l'Asso può solo valere 1, altrimenti si sballerebbe).
Mazzo Spagnolo: Un mazzo di 48 carte. Uguale al mazzo standard ma senza dieci. Un mazzo spagnolo ha le carte dal 2 al 9, Jack, Donne, Re e Assi, ma non i 10.
Mid-Shoe Entry: Entrare in una partita di Blackjack già in svolgimento con lo scopo di usufruire di un momento favorevole calcolato in base al conteggio delle carte. Spesso i casinò non permettono il cosiddetto “Mid-Shoe entry”. Per metterla in un altro modo, il giocatore che vuole entrare nel gioco deve aspettare che il croupier abbia mescolato le carte.
Naturale: Quando le prime due carte che riceve il giocatore danno un punteggio totale di 21. Mano di questo tipo sono date da un Asso e una carta da 10 punti (figura o 10).
No Peek (non sbirciare): Il croupier non verificherà se ha o meno il Blackjack quando la sua carta girata è un Dieci. Occasionalmente “No Peek” significa che il croupier non lo verificherà nemmeno se la sua carta girata è un Asso. Vedi anche “Full No Peek” and “Peek”.
Pat Hand: Una mano di partenza con un punteggio totale tra 17 e 21. Le “Pat hands” sono considerate mani forti nelle quali il giocatore dovrebbe Stare.
Peek: Si verifica se il croupier ha Blackjack prima che il giocatore decida se prendere o non prendere altre carte. Questa regola è vantaggiosa per il giocatore.
Prima Base: La prima sedia al tavolo del Blackjack vicina alla mano sinistra del croupier. Il giocatore seduto in “Prima Base” è il primo a giocare.
Push: Un pareggio tra il giocatore e il croupier. Il giocatore non vince o non perde soldi.
Rapporti di Pagamento: Una normale vincita è pagata 1-1, Solitamente il blackjack è pagato 3-2, e la scommessa d'assicurazione 2-1. Per esempio:
1-1 significa che una scommessa da 20 $ è pagata 20 $. Vinci 20 $.
2-1 significa che una scommessa da 20 $ è pagata 40 $. Vinci 40 $
3-2 significa che una scommessa da 20 $ è pagata 30 $. Vinci 30 $.
6-5 significa che una scommessa da 20 $ è pagata 24 $. Vinci 24 $.
Resa (Surrender): In qualche casinò, al giocatore è permesso rinunciare a metà della scommessa iniziale se non desidera scommettere contro la mano del croupier. Questa regola va applicata prima dell'eventuale richiesta di altre carte. Mettiamo, per esempio: il giocatore scommetta 20 $ e riceve un 7 e un 8 per un totale di 15 e il croupier, come carta girata, ha un Re. Se il giocatore si “arrende” il croupier si prenderà metà della scommessa iniziale del giocatore senza andare avanti a giocare la mano. In questo modo il giocatore dava per scontata una sconfitta e ha optato per perdere metà della scommessa iniziale. Questa scommessa non è disponibile in tutti i casinò.
Resa Anticipata: Questa regola consente ai giocatori di assicurare la propria mano nel caso il croupier avesse un Blackjack.
Resa Ritardata: Questa regola consente di ritirarsi solo dopo dopo aver verificato che il croupier non ha fatto Blackjack. Se l'ha fatto, il giocatore perde interamente la scommessa, altrimenti perde solo metà della scommessa.
Rich Deck (mazzo ricco): Una parte di mazzo con un numero elevato di Assi o carte con un valore di 10.
RSA: E' consentito ri-splittare gli assi. E' una regola rara che avvantaggia il giocatore.
S17: Il croupier è costretto a stare su tutti i 17. Sia soft che hard.
Sabot (shoe): Una scatola (solitamente in legno o in plastica) che contiene più di otto mazzi di carte e consente al croupier di sfilare una carta alla volta. Si usa solitamente nei giochi con più mazzi.
Sballare/Sballato: Significa superare il 21 in una mano di Blackjack. Si perde immediatamente. Un giocatore sballa dopo aver preso un'altra carta che porta il giocatore ad un punteggio superiore al 21.
Scare Card: Una buona carta (dieci o Asso) di fronte al croupier.
SD (Soft Doubling): Vedi Soft Doubling.
Seconda Base: La sedia direttamente di fronte al croupier.
Seme: Ciascuno dei quattro simboli in cui si dividono le carte – Picche, Fiori, Quadri, Cuori. I semi, per il Blackjack, sono irrilevanti.
Settlement (sistemazione): Il pagamento delle scommesse vincenti in conclusione di una mano. Anche quando il croupier prende le tue fiches e ti paga le vincite o, nel caso di un pareggio, libera il tavolo lasciando solo le fiches.
Seven Card Charlie: Vedi 5 (o 6 o7) Carta Charlie.
Shuffle: Operazione di mescolare le carte per una nuova partita, solitamente fatta tagliando e mischiando il mazzo.
Single Deck (mazzo singolo): Blackjack giocato con un solo mazzo di carte.
Six Card Charlie: Vedi 5 (o 6 o 7) Carte Charlie.
Soft Doubling (SD): Raddoppio (double down) consentito nelle mani soft.
SME10: Solo i 10 dello stesso tipo possono essere splittati. Per esempio K-K possono essere splittati ma non K-Q.
Sopra/Sotto: Una pre-scommessa, sulle carte di partenza del giocatore (se il totale delle due carte è più o meno di 13). Viene effettuata prima della distribuzione delle carte. Gli assi valgono 1 punto. Generalmente è pensata come una scommessa perdente a meno che il giocatori non usi gli schemi di conteggio delle carte.
SPLIT3: Puoi splittare le coppie più di tre volte.
Split Hand: Vedi “Splitting Pairs”.
Splittare le Coppie: E' possibile quando le prime due carte del giocatore hanno lo stesso valore. In questo caso il giocatore sceglie di rompere la coppia creando due mani separate. 6-6 è una coppia, 9-9 è una coppia, K-K è una coppia. K-Q di solito non è considerata una coppia. Una volta che si splittano le due carte, si farà una nuova scommessa per la seconda mano che sarà la stessa somma di soldi della prima scommessa. Si gioca ciascuna mano separatamente, una dopo l'altra. Per richiedere la divisione della coppia basta semplicemente duplicare la scommessa. Il croupier interpreterà così che si vuole splittare. Per quanto riguarda gli assi, chi li riceve può splittarli come una normale coppia, ma riceverà poi solo un'altra carta in aggiunta ad ognuno di essi.
Spread: Effettuare una scommesse multiple prima della distribuzione della carte. Per esempio, un giocatore può fare tre scommesse ricevendo tre mani separate da giocare.
Spread the Deck: Mettere le carte girate con la faccia all'insù sul tavolo, sparse in modo che i potenziali giocatori possano assicurarsi della regolarità dei mazzi. Questa pratica viene eseguita solitamente all'apertura di un tavolo.
Stake: I soldi che un giocatore mette sul tavolo. Vedi Bankroll.
Stand (stare): Un segnale con il quale si indica che il giocatore è soddisfatto e non vuole carte aggiuntive. Il segnale è dato solitamente da un generico movimento della mano. Nei giochi a singolo o a doppio mazzo mettere le carte sul tavolo con la scommessa sopra la carta è il segnale per indicare che non si vogliono ricevere ulteriori carte.
Stare: Vedi Stand.
Stiff: Una mano che potenzialmente può superare il 21 (sballare) con una carta extra. Per esempio, una mano hard con un punteggio totale tra 12 e 16 si dice “stiff”. Lo “stiff” porta minori probabilità di vincita indipendentemente. Vedi anche “Bust Hand”.
Strategia di Base: Semplici tattiche usate dal giocatore di blackjack per migliorare la propria prestazione e, idealmente, aumentare le vincite.
Suited Blackjack: Un Blackjack in cui l'asso ed il 10 sono dello stesso seme. Queste mani non portano vincite extra.
Tagliare (il mazzo): Dividere il mazzo prima della prima distribuzione di carte.
Terza Base: L'ultima sedia nel tavolo di Blackjack, vicino alla mano destra del croupier. Il giocatore seduto qua è l'ultimo a giocare. E' anche chiamato “Anchor” o “Hot Corner”.
Ventuno: Un nome differente per il Blackjack.
Up Card (Carta Girata): La carta girata di fronte al croupier. Spesso è in base a quella carta che i giocatori decidono se prendere un'altra carta o stare.
Speriamo che questa raccolta di termini del Blackjack ti sia stata utile e che, alla tua prossima partita, capirai meglio come si svolge l'azione. Come sempre ti auguriamo di divertirti e soprattutto di… Vincere!